Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 08 Ott 2024
Incontro con lo scrittore Alberto Prunetti : “fierezza di classe e resistenza al padrone”

In occasione del progetto “Dovremmo immaginare Sisifo felice?”, l’Istituto Italiano di Cultura, in partenariato con Littérature, éthique & arts – Lethica, invita il pubblico a partecipare all’incontro con lo scrittore Alberto Prunetti, che si terrà l’8 ottobre 2024 alle ore 17.00 presso la Salle Europe della Misha (Maison Interuniverstaire des Sciences de l’Homme – Alsace). […]

Leggi di più
Concluso Gio 03 Ott 2024
Ciclo “Trésors du cinéma italien”. Proiezione, con dibattito, del film “E la nave va” di Federico Fellini (vostf)

Prosegue il ciclo Trésors du cinéma italien con la proiezione, in versione originale sottotitolata in francese, del film “E la nave va” di Federico Fellini (Italia-Francia, 1983, 2h08), i cui interpreti sono Freddie Jones, Barbara Jefford, Victor Poletti, Peter Cellier, Elisa Mainardi, Norma West, Paolo Paoloni. La proiezione sarà seguita da un dibattito con Faruk Gunaltay, […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Set 2024
Atelier di teatro “Radio clandestina” di Bruno Lovadina presso l’Istituto di Cultura

L’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’associazione Bel Teatro di Padova, ospiterà l’atelier di teatro “Radio clandestina” di Bruno Lovadina. Ispirato dal monologo recitato e scritto da Ascanio Celestini, il laboratorio racconterà in forma corale l’eccidio nazista alle Fosse Ardeatine, l’episodio forse più emblematico della barbarie nazista in Italia. È la storia di ciò […]

Leggi di più
Concluso Mer 25 Set 2024
Cristina Comencini, presente al Festival letterario “Les Bibliothèques idéales” il 25 settembre

In occasione di Strasburgo, capitale mondiale del libro, l’Istituto Italiano di Cultura in partenariato con il festival letterario @Bibliothèques Idéales 2024, vi invitano all’incontro “Le donne e la storia” con Cristina Comencini e Sandra Newman, che sarà seguito dal conferimento del Premio europeo del romanzo d’amore 2022 a Cristina Comencini. Lo sguardo “universale” attraverso cui […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Set 2024
Incontro con Barbara Frandino nell’ambito di Bibliothèques Idéales/Strasbourg, Capitale mondiale du livre

Nell’ambito del festival letterario BIBLIOTHEQUES IDEALES e in occasione di Strasbourg, Capitale mondiale du livre Unesco 2024, l’Istituto di Cultura è lieto di ospitare l’autrice Barbara Frandino per un incontro al Club de la Presse Strasbourg-Europe. L’evento sarà incentrato sul libro «Tu l’as bien mérité/É quello che ti meriti » (ediz.francese), in concorso inoltre per […]

Leggi di più
Concluso Ven 20 Set 2024Dom 29 Set 2024
La programmazione italiana del 17° Festival Européen du Film Fantastique de Strasbourg (20-29 settembre)

Con proiezioni nei 5 cinema di Strasburgo, la 17ª edizione del Festival europeo del film fantastico di Strasburgo prevede per dieci giorni un programma ricco e variegato con numerose sorprese. Quest’anno, sono presentati 93 nuovi film di genere provenienti da tutto il mondo, alla presenza dei team cinematografici. I classici non saranno da meno, con […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Set 2024
Ciclo “Trésors du cinéma italien” : proiezione del film “Palombella rossa” di Nanni Moretti (in vost). Con dibattito

Il film “Palombella rossa” (Italia, 1989, 89′) del regista Nanni Moretti, programmato al Cinema Vox nell’ambito del Ciclo « Trésors du cinéma italien », sarà proiettato in versione originale con sottotitoli francesi. Alla proiezione del film seguirà un dibattito con il pubblico alla presenza di Faruk Gunaltay (RCA – Rencontres Cinématographiques d’Alsace-Odyssée), Giovanni Grussu, direttore […]

Leggi di più
Concluso Gio 19 Set 2024Gio 19 Set 2024
Riparte il ciclo di laboratori per bambini “Benvenuti Kids” dedicati alla cucina italiana. L’appuntamento di settembre

Riparte il ciclo di laboratori gratuiti per bambini “Benvenuti Kids” dedicati alla cucina italiana e condotti da Kareen De Martin Pinter, insegnante e scrittrice. La pizza al taglio sarà l’argomento del prossimo laboratorio che si svolgerà mercoledì 19 settembre 2024 (ore 9.30-11.30). Evento co-organizzato dall’Istituto di Cultura & l’Associazione Benvenuti. Informazioni / Iscrizioni obbligatorie  >>>>>

Leggi di più
Concluso Sab 07 Set 2024Sab 07 Set 2024
L’Istituto vi dà appuntamento il 7 settembre a Strasculture per la presentazione delle proprie attività

Evento imperdibile della Rentrée, STRASCULTURE, organizzato dal Comune di Strasburgo, riunisce ogni anno a settembre i principali protagonisti della scena culturale, operanti nel capoluogo alsaziano, nell’Eurometropoli  e oltre Reno. L’Istituto di Cultura sarà presente alla Manifestazione con uno stand dalle 10 alle 19.00 per illustrare le proprie attività al pubblico. Per maggiori informazioni >>>>>  

Leggi di più
Concluso Ven 06 Set 2024Dom 15 Set 2024
Dal 6 al 15 settembre, uno spazio specialmente dedicato all’Italia alla Fiera Europea di Strasburgo

Per la prima volta, l’Istituto italiano di cultura è presente alla Foire Européenne di Strasburgo con una sezione speciale dedicata all’Italia (nell’Espace NEF), assieme alla Camera di Commercio Italiana per la Francia a Marsiglia e il Consolato Generale d’Italia a Metz. La Fiera europea ospita centinaia di espositori locali e stranieri provenienti da diversi settori […]

Leggi di più