Concerto “La Guitarre Royalle” del trio I BASSIFONDI: Gabriele Miracle, Bor Zuljan e Simone Vallerotonda
L’Istituto Italiano è lieto di annunciare il concerto “La Guitarre Royalle” del trio strumentale I BASSIFONDI. L’Ensemble è composto da Gabriele Miracle (colascione e percussioni), Bor Zuljan (chitarra barocca) e Simone Vallerotonda (chitarra barocca e direzione). Programma musicale della serata: opere di Francesco Corbetta (Pavia, 1615 – Parigi, 1681). Con La Guitarre Royalle, I Bassifondi […]
Leggi di piùSpettacolo di danza/musica, atelier e conferenza con Alessandro BERNARDESCHI e Mauro PACCAGNELLA (Wooshing Machine)
In partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Università di Strasburgo, POLE SUD presenta gli eventi: Spettacolo « Closing Party » (arrivederci e grazie) Martedì 19 e mercoledì 20 novembre 2024 alle ore 20:30, Alessandro BERNARDESCHI e Mauro PACCAGNELLA ( C.ia Wooshing Machine) si esibirà a POLE SUD in uno spettacolo di danza e musica. […]
Leggi di più#SCIM2024: Laboratori per bambini e adulti dedicati alla cucina italiana. Gli appuntamenti di novembre
L’Istituto Italiano di Cultura organizza due laboratori di cucina rivolti rispettivamente a bambini ed adulti, condotti da Kareen De Martin Pinter, insegnante e scrittrice. I laboratori rientrano nelle iniziative promosse in occasione della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (18 al 24 novembre 2024), dedicata al tema “Dieta mediterranea e cucina delle […]
Leggi di piùCiclo “Trésors du cinéma italien”.Proiezione-dibattito del film “La Famiglia” di Ettore Scola
Prosegue il ciclo Trésors du cinéma italien con la proiezione, in versione originale sottotitolata in francese, del film “La Famiglia” di Ettore Scola (Italia, 1987, 122’), i cui interpreti sono Vittorio Gassman, Fanny Ardant, Stéfania Sandrelli, Philippe Noiret, Andrea Occhipinti. La proiezione sarà seguita da un dibattito con Faruk Gunaltay (RCA-Odyssée) e Giovanni Grussu (Istituto di Cultura). […]
Leggi di più47e FESTIVAL DEL FILM ITALIANO DI VILLERUPT
Vera e propria vetrina della produzione cinematografica italiana presente e passata, quest’anno il Festival avrà luogo a Villerupt e dintorni dal 25 ottobre all’11 novembre. Con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura, il Festival propone una selezione di film che alterna uscite recenti, inediti, anteprime e rilanci della rassegna precedente, tra cerimonie, proiezioni ed esposizioni. […]
Leggi di piùIncontro – in francese – con la giornalista Fausta Speranza, autrice del libro “Il senso della sete” (Infinito edizioni)
Ospite dell’Istituto di Cultura il prossimo 23 ottobre 2024 alle 18.30, la giornalista e scrittrice Fausta Speranza, autrice del libro “Il senso della sete. L’acqua tra geopolitica, diritti, arte e spiritualità” uscito per i tipi di Infinito Edizioni con una lettera all’autrice di Papa Francesco. A presentare Fausta Speranza sarà Giovanni Grussu, direttore di questo […]
Leggi di piùSETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO. Convegno internazionale : Raccontare la Resistenza oggi
Organizzato dalle prof.sse Anna Frabetti (Università di Strasburgo) e Laura Toppan (Università di Lorraine-Nancy), in partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura, il convegno “Raccontare la Resistenza oggi. Prospettive critiche tra il Ventesimo e il Ventunesimo secolo” intende offrire una lettura del racconto della Resistenza in una prospettiva contemporanea. Il convegno si inserisce all’interno del progetto […]
Leggi di piùLaboratori per bambini e adulti dedicati alla cucina italiana. Gli appuntamenti di ottobre
L’Istituto Italiano di Cultura & l’Association Benvenuti di Strasburgo co-organizzano due laboratori di cucina rivolti rispettivamente a bambini ed adulti, condotti da Kareen De Martin Pinter, insegnante e scrittrice. Ciclo di laboratori gratuiti per bambini “Benvenuti Kids” dedicati alla cucina italiana il prossimo incontro si terrà mercoledì 16 ottobre (ore 9:30 – 11:30) presso l’Istituto. […]
Leggi di piùEmmanuelle Grizot e Sabrina Zuber presentano “Déraciné.e.s” : una performance multidisciplinare
Il progetto, promosso dall’Associazione #labellepoque, in collaborazione con il Centre d’Histoire « Espaces et cultures » (CHEC) de l’Université Clermont Auvergne (UCA) e l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo, si propone di rafforzare il ponte tra ricerca scientifica e creazione artistica. Fusione di teatro-danza e videoproiezione, la nuova creazione “Déraciné.e.s”, frutto del lavoro creativo della […]
Leggi di piùCONVEGNO INTERNAZIONALE “LA MONDIALIZZAZIONE DI DANTE II : AREE EXTRAEUROPEE”
In partenariato con l’Université de Lorraine-Nancy, l’Istituto di Cultura presenta il convegno “La mondializzazione di Dante II : Aree extraeuropee”, organizzato da Antonella BRAIDA, Joseph CADEDDU e Giuseppe SANGIRARDI docenti presso il dipartimento di italianistica presso la medesima università. L’obiettivo del progetto consiste nel realizzare una cartografia a più livelli della ricezione dell’opera di Dante […]
Leggi di più