Conferenza: “Linguistic and cultural diversity of Calabria in the light of international standards” presso l’Università di Strasburgo
Ad iniziativa degli studenti del Master Euroculture dell’Università di Strasburgo, si terrà presso la MISHA (Maison interuniversitaire des sciences de l’Homme) una conferenza – in lingua inglese – sul tema : Linguistic and cultural diversity of Calabria in the light of international standards. Interverrano in tale occasione i docenti universitari Simone Bacci (Strasburgo) ; Josh […]
Leggi di piùIl 4 giugno: proiezione in anteprima del film “Gloria!” alla presenza della regista Margherita Vicario – in vostf – Uscita nazionale nelle sale il 12 giugno
I Cinema Star e Nour Films, in collaborazione con l’Istituto italiano di Cultura Strasburgo, propongono al pubblico di scoprire in anteprima il film 𝐆𝐋𝐎𝐑𝐈𝐀! di Margherita Vicario alla presenza della regista. Il film sarà presentato in vostf presso il Cinéma Star St-Exupéry e sarà seguito da un dibattito. Trama: Gloria! ci porta tra le mura […]
Leggi di piùMostra “EUROPE EXPORT – IMPORT – BD et Migrations Strasbourg 2024” il 31 maggio. Sessione di firme degli autori il 1° giugno
Ad iniziativa del Consolato Generale della Repubblica del Kosovo a Strasburgo, della Missione Permanente del Portogallo presso il Consiglio d’Europa e dell’Istituto Italiano di Cultura e nell’ambito di “Strasburgo, Capitale mondiale del libro Unesco”, sarà allestita presso La Galleria La Chambre la mostra “EUROPE EXPORT / IMPORT – BD et Migrations Strasbourg 2024”. L’inaugurazione della […]
Leggi di piùConferenza: “La mélodie infinie contre le Bel Canto? Wagner, l’opéra italien et la valeur de la mélodie” di Camille Lienhard, musicologo
Camille Lienhard, musicologo e docente dell’Università di Strasburgo, terrà una conferenza in francese presso l’Istituto di Cultura dal titolo : “La mélodie infinie contre le Bel Canto. Wagner, l’opéra italien et la valeur de la mélodie” (La melodia infinita contro il Bel Canto ? Wagner, l’opera italiana e il valore della melodia). La conferenza, organizzata […]
Leggi di piùIncontro con Hélène Koehl in occasione dell’uscita del libro (ed.francese e italiana) “Un tour prima del Tour…le prime pagine della leggenda di Rodolfo Müller”
L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare Hélène Koehl, presidente dell’Associazione Les amis d’Alfredo Müller peintre et graveur, in occasione della pubblicazione in francese e in italiano del libro dedicato a Rodolfo Müller, nato a Livorno, cittadino svizzero, ciclista italiano, giornalista francese e fratello dell’artista Alfredo Müller. ———————————————————————————————— Breve presentazione del libro Un tour […]
Leggi di piùPartono i laboratori di cucina per adulti! Primo appuntamento : la pasta al pesto
COMPLETO ———————– Con questo primo laboratorio dedicato alla PASTA AL PESTO, parte il ciclo dei laboratori di cucina italiana “Benvenuti” per adulti, co-organizzati dall’Istituto di Cultura & l’Associazione Benvenuti. Il prossimo laboratorio condotto da Kareen De Martin Pinter, insegnante e scrittrice, si svolgerà nel prossimo mese di settembre. Ingresso gratuito – Posti limitati – Prenotazione […]
Leggi di piùCiclo “Trésors du cinéma italien” – Proiezione del film “Profumo di donna” di Dino Risi con dibattito
Nell’ambito del ciclo “Trésors du cinéma italien”, sarà presentato al pubblico il film “Profumo di donna” del regista Dino Risi. Trailer >>>> La proiezione del film – in versione originale con sottotitoli in francese – sarà seguita da un dibattito alla presenza di Faruk Gunaltay (RCA Odyssée – Rencontres Cinématographiques d’Alsace), Giovanni Grussu, direttore dell’Istituto […]
Leggi di piùIncontro/concerto con Vincenzo Muscarella, autore del libro DAMIANA e Francesco Giunta, cantautore
In collaborazione con le case editrici Arianna e Stranu Mundu, l’Istituto ospita l’autore Vincenzo Muscarella in occasione della pubblicazione in francese del suo libro Damiana. Il libro è accompagnato da un mini-album intitolato “Si lu me amuri fussi musica/Si mon amour était musique”, curato dal cantautore Francesco Giunta (che ha creato la Fondazione Rosa Balistreri), […]
Leggi di piùCICLO Pinocchio – con Cristiano Nocera (in francese). 5°episodio/MAGGIO – 3 date a scelta
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino raccontata da Cristiano Nocera – in francese – è un ciclo di 6 puntate (18 incontri), liberamente ispirato all’opera omonima di Carlo Collodi (1881). Gli spettacoli sono proposti dal mese di gennaio fino al mese di giugno. Gli appuntamenti di MAGGIO: sabato 18 maggio ore 10.30 – […]
Leggi di piùFestival internazionale di musica di Sarrebourg. Ospiti d’onore: Federico Maria Sardelli e Carlo Ossola
Per l’intero fine settimana di Pentecoste, dal venerdì 17 al lunedì 20 maggio 2024, si svolgerà nella città di Sarrebourg e nei dintorni (Dolving) il 37° Festival internazionale di musica con un omaggio particolare ad Antonio Vivaldi , uno dei massimi rappresentanti della musica barocca italiana. Saranno il Maestro Federico Maria SARDELLI e il prof. […]
Leggi di più