L’italiano vien mangiando – Ciclo di laboratori di cucina italiana per adulti
Il prossimo incontro del ciclo di laboratori di cucina italiana per adulti L’italiano vien mangiando si terrà sabato 8 febbraio (ore 10:00 – 13:00) presso l’Istituto. Il laboratorio dedicato a Gnocchi al pomodoro si propone come obiettivo l’apprendimento della lingua italiana mediante la cucina di piatti tipicamente italiani ed è rivolto ad adulti e giovani adulti […]
Leggi di più“Les enfants invitent les adultes” : appuntamenti di cucina italiana per bambini
L’Istituto Italiano di Cultura organizza un laboratorio di cucina italiana rivolto ai bambini e condotto da Kareen De Martin Pinter, insegnante e scrittrice. Ciclo di laboratori gratuiti per bambini “Les enfants invitent les adultes” il prossimo incontro si terrà mercoledì 5 febbraio (ore 9:30 – 11:30) presso l’Istituto. Argomento del laboratorio sarà Tiramisù. Partecipazione gratuita, nel limite […]
Leggi di piùR.OSA – Compagnia Silvia Gribaudi con Claudia Marsicano
Rompendo i codici della bellezza e delle silhouette filiformi, Silvia Gribaudi continua la sua demolizione in regola delle norme. Spesso sul palco con il suo corpo curvy (Graces), ecco che lascia il palco a Claudia Marsicano. La sua complice interpreta un’insegnante di aerobica diversa dagli altri. In 10 esercizi, i nostri pregiudizi vengono minati e […]
Leggi di più“Itinerance In Jam” – Spettacolo di danza della Compagnia Ezio Schiavulli
A metà tra l’improvvisato e l’ignoto, Itinerance In Jam è una creazione unica (ri)nata dall’incontro tra musicisti e danzatori. È un ritorno alla New Orleans degli anni Cinquanta, dove gli incontri casuali tra “anime inquiete” danno vita a grandi universi artistici. Ogni Itinerance In Jam è unico come i ballerini e il musicista che li […]
Leggi di piùL’italiano vien mangiando – Ciclo di laboratori di cucina italiana per adulti
Il prossimo incontro del ciclo di laboratori di cucina italiana per adulti L’italiano vien mangiando si terrà sabato 25 gennaio (ore 10:00 – 13:00) presso l’Istituto. Il laboratorio dedicato a Lasagne – Ragù alla bolognese si propone come obiettivo l’apprendimento della lingua italiana mediante la cucina di piatti tipicamente italiani ed è rivolto ad adulti e giovani […]
Leggi di piùLectura Dantis – Inferno 2025
Lectura Dantis è il nome latino utilizzato per indicare la lettura pubblica o la declamazione dei versi di Dante Alighieri, con particolare riferimento alla Divina Commedia. Una Lectura Dantis comprende il commento o l’esegesi dell’opera di cui la lettura o la declamazione è il punto culminante. « Inferno 2025 » è un ciclo di sei […]
Leggi di più“Les enfants invitent les adultes” : appuntamenti di cucina italiana per bambini
L’Istituto Italiano di Cultura organizza un laboratorio di cucina italiana rivolto ai bambini e condotto da Kareen De Martin Pinter, insegnante e scrittrice. Ciclo di laboratori gratuiti per bambini “Les enfants invitent les adultes” il prossimo incontro si terrà mercoledì 15 gennaio (ore 9:30 – 11:30) presso l’Istituto. Argomento del laboratorio sarà Tagliatelle fatte in casa con […]
Leggi di piùVi segnaliamo: Concerto “Puccini – Messa di Gloria” dell’Ensemble Les Ornements
L’Istituto di Cultura vi segnala la serie di concerti “Puccini – Messa di Gloria” presso la chiesa Saint-Guillaume nei giorni 26, 28 e 30 dicembre. Programma Puccini (1858-1924) Messa di Gloria *Tenore solista : Iannis GAUSSIN *Basso solista: Jean-Christophe FILLOL Schubert (1797-1828) Ständchen In occasione del centenario dalla scomparsa di Puccini, l’ensemble di solisti […]
Leggi di piùRacconto « La nascita di un burattino » di Cristiano Nocera a Bischheim
Nell’ambito della Manifestazione La Caravane des Contes 2024, il centro culturale Le Sapin Vert (Bischheim), in collaborazione con l’Istituto di Cultura e la Compagnia Lavoro Nero Teatro, presenta lo spettacolo “La nascita di un burattino” di Cristiano Nocera, che si terrà mercoledì 18 dicembre 2024 dalle ore 11:00 alle ore 11 : 45. Per bambini […]
Leggi di piùIncontro con Flaviano Pisanelli, autore della raccolta di poesie « Dietro l’Assente »
Lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 18 : 30, l’Istituto di Cultura ha l’onore di ospitare Flaviano Pisanelli, poeta, traduttore e Professore ordinario presso l’Università di Montepellier III, in occasione della pubblicazione – in edizione bilingue – della raccolta di poesie « Dietro l’Assente / Derrière l’Absent » (Roma, Ensemble Edizioni, 2023). L’incontro sarà animato da […]
Leggi di più