Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Lun 16 Dic 2024
Incontro con Flaviano Pisanelli, autore della raccolta di poesie « Dietro l’Assente »

Lunedì 16 dicembre 2024 alle ore 18 : 30, l’Istituto di Cultura ha l’onore di ospitare Flaviano Pisanelli, poeta, traduttore e Professore ordinario presso l’Università di Montepellier III, in occasione della pubblicazione – in edizione bilingue – della raccolta di poesie « Dietro l’Assente / Derrière l’Absent » (Roma, Ensemble Edizioni, 2023). L’incontro sarà animato da […]

Leggi di più
Concluso Lun 16 Dic 2024
Incontri letterari : Ubah Cristina Ali Farah – Podcast dell’intervista realizzata dal Liceo Pontonniers

In occasione dell’incontro con la scrittrice Ubah Cristina Ali Farah tenutosi il 5 dicembre 2024 presso il nostro Istituto di Cultura, vi consigliamo il podcast “Incontri letterari Ubah Cristina Ali Farah”, con un’intervista all’autrice a cura di Rim Guizel (Lycée sections internationales Strasbourg – Pontonniers). Per maggiori informazioni e per ascoltare l’intervista >>>>

Leggi di più
Concluso Mer 11 Dic 2024
« Le Avventure di Pinocchio » di Cristiano Nocera a Saulxures-sur-Moselotte

La Médiathèque di Saulxures-sur-Moselotte (88-Vosgi),  in collaborazione con l’Istituto di Cultura e  la Compagnia Lavoro Nero Teatro, presenta mercoledì 11 dicembre alle 15 :00 lo spettacolo « Le Avventure di Pinocchio. Racconto di un burattino » liberamente ispirato all’omonima opera di Carlo Collodi (1881). Si tratta del primo episodio – in francese – del ciclo […]

Leggi di più
Concluso Lun 09 Dic 2024Lun 09 Dic 2024
Concerto dell’Orchestra La Philharmonie. In programma: opere di Puccini e Verdi

In collaborazione con l’Istituto di Cultura, la Philharmonie di Strasburgo terrà un concerto lunedì 09 dicembre 2024 (20:00 – 22:00). Direzione di Rémy Abraham. Programma della serata : – I Vespri Siciliani (Apertura) di Giuseppe Verdi – Suite sinfonica da Tosca di Giacomo Puccini, arrangiamento Rémy Abraham – Sinfonia n. 7 di Antonin Dvorak Con […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Dic 2024
Ciclo “Trésors du cinéma italien”. Proiezione del film “Risate di gioia” di Mario Monicelli. Con dibattito

Prosegue il ciclo Trésors du cinéma italien con la proiezione, in versione originale sottotitolata in francese, del film “Risate di gioia” di Mario Monicelli (Italia, 1960, 106’), i cui interpreti sono Anna Magnani, Totò, Ben Gazzara, Fred Clark, Gina Rovere. La proiezione sarà seguita da un dibattito con Faruk Gunaltay (RCA-Odyssée) e Giovanni Grussu (Istituto di Cultura). […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Dic 2024
Incontro in francese “Decolonizzare la letteratura italiana” con Cristina Ali Farah e Amara Lakhous

L’Istituto Italiano di Cultura è lieto di ospitare, giovedì 5 dicembre alle 18.30, presso la propria sede, gli scrittori Cristina Ali Farah e Amara Lakhous, per un incontro che sarà animato dalla prof.ssa Anna Frabetti dell’Università di Strasburgo. Organizzato in occasione del Progetto IdEX dell’Università di Strasburgo e “Strasburgo capitale mondiale del libro”, l’incontro in […]

Leggi di più
Concluso Mer 04 Dic 2024Sab 14 Dic 2024
Laboratori per bambini e adulti. Gli appuntamenti con la cucina italiana di dicembre

Ciclo di laboratori di cucina italiana per adulti “L’italiano vien mangiando” il prossimo incontro si terrà sabato 14 dicembre (ore 10:00 – 13:00) presso l’Istituto. Il laboratorio dedicato a Polenta trentina e gorgonzola si propone come obiettivo l’apprendimento della lingua italiana mediante la cucina di piatti tipicamente italiani ed è rivolto ad adulti e giovani adulti dai 16 […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Nov 2024
Concerto “La Guitarre Royalle” del trio I BASSIFONDI: Gabriele Miracle, Bor Zuljan e Simone Vallerotonda

L’Istituto Italiano è lieto di annunciare il concerto “La Guitarre Royalle” del trio strumentale I BASSIFONDI. L’Ensemble è composto da Gabriele Miracle (colascione e percussioni), Bor Zuljan (chitarra barocca) e Simone Vallerotonda (chitarra barocca e direzione). Programma musicale della serata: opere di Francesco Corbetta (Pavia, 1615 – Parigi, 1681). Con La Guitarre Royalle, I Bassifondi […]

Leggi di più
Concluso Lun 18 Nov 2024Gio 21 Nov 2024
Spettacolo di danza/musica, atelier e conferenza con Alessandro BERNARDESCHI e Mauro PACCAGNELLA (Wooshing Machine)

In partenariato con l’Istituto Italiano di Cultura e l’Università di Strasburgo, POLE SUD presenta gli eventi: Spettacolo « Closing Party » (arrivederci e grazie) Martedì 19 e mercoledì 20 novembre 2024 alle ore 20:30,  Alessandro BERNARDESCHI e Mauro PACCAGNELLA ( C.ia Wooshing Machine) si esibirà a POLE SUD in uno spettacolo di danza e musica. […]

Leggi di più
Concluso Sab 16 Nov 2024Ven 22 Nov 2024
#SCIM2024: Laboratori per bambini e adulti dedicati alla cucina italiana. Gli appuntamenti di novembre

L’Istituto Italiano di Cultura organizza due laboratori di cucina rivolti rispettivamente a bambini ed adulti, condotti da Kareen De Martin Pinter, insegnante e scrittrice. I laboratori rientrano nelle iniziative promosse in occasione della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (18 al 24 novembre 2024), dedicata al tema “Dieta mediterranea e cucina delle […]

Leggi di più