Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Incontro/concerto con Vincenzo Muscarella, autore del libro DAMIANA e Francesco Giunta, cantautore

Damiana_cop

In collaborazione con le case editrici Arianna e Stranu Mundu, l’Istituto ospita l’autore Vincenzo Muscarella in occasione della pubblicazione in francese del suo libro Damiana. Il libro è accompagnato da un mini-album intitolato “Si lu me amuri fussi musica/Si mon amour était musique”, curato dal cantautore Francesco Giunta (che ha creato la Fondazione Rosa Balistreri), il quale sarà presente ed interpreterà durante la serata alcune canzoni tratte dall’album.

Nicolas Michel e Cyrielle Silva Carvalho proporranno al pubblico una lettura bilingue di alcuni brani del libro.

Trama : A partire dagli anni Settanta, in un arco di tempo abbastanza breve, la Sicilia cambia radicalmente. Dall’immobilità secolare del mondo contadino si passa – così, dall’oggi al domani – al nuovo corso della modernità che prestissimo diventa postmodernità per farsi poco dopo globalizzazione e infine glocalizzazione. Ed è la campagna, coi suoi piccoli paesi, con il suo immobile entroterra, con la sua “transizione necessaria”, a fare da décor al romanzo di Vincenzo Muscarella. In essa si muovono figure il cui portato culturale appartiene al mondo ormai perduto della pre-modernità accanto ad altre che, invece, della modernità incarnano lo slancio più sincero e più profondo (ma forse anche più ingenuo) verso il “nuovo”. C’è di buono in quel vecchio e c’è di buono in questo nuovo. Un ricco materiale per imbastire una storia intergenerazionale che oppone i vecchi ai giovani perché ne oppone i rispettivi valori (e i rispettivi mondi). Ma ci sono vecchi e vecchi e ci sono giovani e giovani. E c’è del buono, del cattivo. C’è una famiglia mafiosa da un lato, che, all’interno di una piccola comunità, decide tutto e di tutti, e c’è una famiglia di gente per bene, che subisce quelle decisioni. Ma c’è un momento in cui il meccanismo si inceppa. Ci sono angherie e soprusi che non possono essere sopportati anche quando chi dovrebbe ribellarsi non lo fa per paura o per vigliaccheria. Toccherà a Damiana, donna e madre, mettere a posto le cose. Lo farà con un’azione indiretta che solo la più cupa disperazione può dettare e giustificare.

Ingresso libero – Prenotazione richiesta su HelloAsso >>>>

 

  • Organizzato da: Edizioni StranuMundu
  • In collaborazione con: IIC Strasburgo