Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giornata di studio internazionale online : “La poésie des Juifs d’Italie: langues, sources, héritages d’Europe”. In francese e in inglese

Questa giornata di studio ci invita a riconsiderare la poesia ebraica nello spazio italiano ed europeo, le sue caratteristiche e le sue trasformazioni dal Medioevo all’Ottocento, da tre punti di vista: lingue, fonti e patrimoni. Questo evento scientifico intende fare il punto su un certo numero di studi che hanno messo in luce la cultura intellettuale e umanista dei poeti ebrei d’Italia, la loro produzione letteraria prolifica e multilingue, identitario e universale, il quale è servito da modello per diverse generazioni di poeti ebrei nei Paesi Bassi, in Francia e in molti altre zone dell’Europa e del Mediterraneo.

L’evento si terrà online via Zoom martedì 6 aprile 2021 dalle 9:00 alle 17:00 e si articolerà in due sessioni:  mattina (4 relazioni), pomeriggio (4 relazioni). Ogni sessione sarà seguita da un dibattito e da una lettura di poesie. 

Il Direttore ad interim dell’Istituto Italiano di Cultura a Strasburgo, Emilio Lolli, Console Generale d’Italia a Metz, parteciperà all’evento con un suo intervento di saluto in apertura dei lavori. 

Evento sostenuto e finanziato dall’Università di Strasburgo (Dipartimento di studi ebraici, Istituto di studi romanzi, unità di ricerca GEO e CHER). In partnerriato e con il sostegno di INALCO Parigi, la Société des Études Juives e l’Istituto Italiano di Cultura Strasburgo.

Scarica il programma della Giornata di studio >>>

Per partecipare, invia una e-mail ai membri del Comitato Scientifico

Prof. Davide Mano, Università di Strasburgo. Indirizzo: dmano@unistra.fr

Prof.ssa Anna Frabetti, Università di Srasburgo. Indirizzo: frabetti@unistra.fr

 

  • Organizzato da: Università di Strasburgo
  • In collaborazione con: IIC Strasburgo/INALCO/Paris, Société des Études Juives