Mostra : Rêver d’Italie avec Alfredo Muller
Una vita senza il sogno perderebbe sicuramente il suo colore, come un tessuto stinto. Ma il sogno guarisce il dolore dell’esilio? Emigrato qualche anno prima a Parigi con i genitori e i fratelli, Alfredo Müller confida la nostalgia della sua Toscana natale alle sue tele. Il Musée du château des Rohan di Saverne accoglie una […]
Leggi di piùSegnaliamo l’esposizione: Dimanche sans fin – Maurizio Cattelan e la collezione del Centre Pompidou
Una domenica senza fine. Un tempo sospeso tra tempo libero e rivolta. Per celebrare i suoi 15 anni, il Centro Pompidou-Metz invita il pubblico a un tuffo vertiginoso nella storia dell’arte attraverso “Dimanche sans fin”, una mostra fuori dal comune che coinvolge l’intero museo. Per informazioni >>>
Leggi di piùSegnaliamo: esposizione Sans faire de bruit – Leonardo CREMONINI
“Sans faire de bruit” Leonardo Cremonini – 100 anni dalla nascita Esposto a Strasburgo nel 1973 al Museo dell’Ancienne Douane, Leonardo Cremonini è un pittore emblematico delle scene artistiche francese e italiana degli anni 1950 a 1990. La sua opera è presente in numerose collezioni pubbliche: Museo di arte moderna di Parigi, MoMA e MAMCS […]
Leggi di piùSegnaliamo: 26° Incontri del cinema italiano – Donne al centro dello schermo
8 film e un tema di grande interesse: “Donne al centro dello schermo” per questi 26° Incontri del cinema italiano. Dal 7 al 14 ottobre 2025 una selezione di film classici e contemporanei sarà proposta presso il cinema Opéraims permettendo di lanciare uno sguardo sulla storia del cinema italiano e su come si è evoluta […]
Leggi di piùXXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo – 13-19 ottobre 2025
Due eventi proposti: “Si proches, si différents. Le trappole della traduzione dall’italiano in francese” – 11 ottobre 2025 – Lieu d’Europe Nel corso di questo atelier animato da Simone Bacci, professore di italiano all’Università di Strasburgo, traduttore e interprete, i e le partecipanti si confronterano con alcune bizzarriz linguistiche dell’italiano. Il pubblico dovrà indovinare il […]
Leggi di piùAstéroïde – Spettacolo di Marco D’agostin
Perché in una commedia musicale tutti si mettono all’improvviso a cantare e ballare? Questo genere, al tempo stesso popolare e artificiale, rivela una tensione tra spontaneità e messa in scena, tra sincerità e spettacolo. Nel suo nuovo assolo, Marco D’Agostin, coreografo e interprete, interroga questo meccanismo con altrettanta profondità che distacco. Immagina un artista venuto […]
Leggi di piùPasolini-Weckmann – C’est ma langue
Pier Paolo Pasolini e André Weckmann, strano incontro…Eppure l’idea di riunirli per una sera non è così assurda come potrebbe apparire. Certamente sono contemporanei (Pasolini nacque nel 1922 e Weckmann nel 1924) ma non baste per spiegare il desiderio di farli dialogare. Il tema della lingua è al centro della loro lotta. « wann em […]
Leggi di piùSegnaliamo: Panoplia di peripli – Giornata della poesia svizzera
La poesia sivzzera, ricca e varia, si inscrive in una geografia di lingue, culture e paesaggi contrastanti. Tra le cime alpine e le città cosmopolite, traccia una panoplia di peripli in cui l’intimo incontra il collettivo e in cui ogni verso diventa una traversata – linguistica, identitaria, emotiva. I poeti persenti, Prisca Augustoni, Vincent Annen, […]
Leggi di piùConferenza: Livorno delle Nazioni
Incontro con Matteo Giunti, genealogista e presidente dell’associazione LdN, presentato da Hélène Koehl. Alla fine del XVI secoli, il Granducato di Toscana decide la creazione del porto di Livorno per sostituire il porto di Pisa ormai insabbiatosi e si rivolge all’architetto Bernardo Buontalenti per immaginare la “città ideale”. Il piccolo villaggio di pescatore nella baia […]
Leggi di piùConferenza – Maurizio Pagotto: “Viaggio in Italia – Sguardi d’artisti e impressioni sensibili”
“Il fascino dell’Italia è parente di quello d’amare” – Stendhal Dai tempi del “Grand Tour” al turismo di massa, questa conferenza di Maurizio Pagotto, architetto e insegnante, propone la scoperta di un’Italia dai molti volti, come è stata percepita dagli artisti francesi. Dalla sindrome di Stendhal – questa emozione estrema di fronte a una bellezza […]
Leggi di più