Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 10 Dic 2014Mer 10 Dic 2014
Concerto di Natale eseguito da Cesare MANCINI, titolare dell’organo della Cattedrale di Siena

In programma : musiche di Pasquini, Scarlatti, Martini, Clementi, Cherubini, Rossini, Bellini, Perelli, Lebeau e Bottazzo In occasione di “Strasburgo, Capitale di Natale 2014” L’Istituto vi propone un viaggio musicale attraverso i secoli partendo dalle opere di Domenico Scarlatti fino a quelle di Luigi Bottazzo, passando per le creazioni di Gioachino Rossini e di Vincenzo […]

Leggi di più
Concluso Ven 05 Dic 2014Mer 31 Dic 2014
50°anniversario della fondazione dell’Istituto

In programma musica barocca dei secoli XVII e XVIII Concerto del 5/12 con Mario Caroli, flauto & C.Héraud, clavicembalo Mario Caroli ha intrapreso lo studio del flauto all’età di 14 anni ed ha ottenuto il suo diploma di solista a 19 anni. Allievo di Annamaria Morini e Manuela Wiesler, ha conseguito la laurea in Filosofia […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Nov 2014Gio 27 Nov 2014
Antonio Ballista, piano, e Lorna Windsor, soprano

Concerto di arie d’opera Nel quadro delle Journées d’Italie organizzate dall’APE in occasione del Semestre Italiano della Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea Antonio Ballista, pianista, clavicembalista e direttore d’orchestra, ha studiato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano nella classe di Antonio Beltrami. Si è esibito in duo con Bruno Canino per oltre 50 anni. Per […]

Leggi di più
Concluso Mer 26 Nov 2014Ven 19 Dic 2014
Interno-Esterno. Dipinti di Agostino Ferrari

A cura di Martina Corgnati. Nell’ambito del Progetto “CONFINI, linguaggi, spazi, cose, persone” In occasione del Semestre Italiano della Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea Vernissage: mercoledì 26 novembre 2014 alle 18.30 in presenza dell’artistaCommissario dell’esposizione : Martina CorgnatiAgostino Ferrari, inizia il suo percorso artistico a Milano, testo, all’inizio degli anni sessanta, delle esperienze di Lucio […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Nov 2014Ven 05 Dic 2014
Il paesaggio italiano

Fotografie di Franco Fontana Nell’ambito delle Journées d’Italie organizzate dall’APE in occasione del Semestre Italiano di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea Franco Fontana (Modena, 1933) espone per la prima volta a Modena nel 1968 e nel corso degli anni ’70 crea uno stile essenzialmente basato sul colore, una tipologia di invenzione artistica in cui il […]

Leggi di più
Concluso Dom 23 Nov 2014Dom 23 Nov 2014
SI SEGNALA: Mots pour la mémoire

Lettere di soldati, immagini, video e musiche si intrecciano tra loro per ricordarci che l’Europa unita è prima di tutto un’oasi di pace.   In occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale.

Leggi di più
Concluso Mar 18 Nov 2014Mar 18 Nov 2014
Conferenza : “Les travailleurs militaires italiens en France pendant la Grande Guerre”

tenuta dal Prof. Hubert HEYRIES, Università Paul-Valéry/Montpellier III, CNRS In occasione del convegno internaz.”1914-1918.Soldats d’entre-deux.Les identités nationales dans les témoignages des combattants des Empires centraux” Programma completo delle giornate di studio >>>>

Leggi di più
Concluso Gio 13 Nov 2014Ven 14 Nov 2014
Convegno Internazionale “Nel ‘melograno di lingue’. Andrea Zanzotto: plurilinguismo, traduzione”

Programma del convegno – informazioni >>>>

Leggi di più
Concluso Mer 12 Nov 2014Mer 12 Nov 2014
Proiezione del film “Non ci resta che piangere”di Massimo TROISI/Roberto BENIGNI (It. –1984 – v.o.)

In occasione del 20° anniversario della morte di Massimo Troisi nell’ambito del ciclo di cinema all’Istituto : “Quattro anniversari e un omaggio” Ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili – Prenotazione obbligatoria : resa.iicstrasburgo@esteri.it

Leggi di più
Concluso Mar 04 Nov 2014Mar 04 Nov 2014
Proiezione in anteprima del film “Torneranno i prati” di Ermanno OLMI (v.o.sottotitoli in francese)

In occasione del Centenario della Prima Guerra Mondiale e della commemorazione dell’Armistizio del 4 novembre 1918 Per la commemorazione dell’Armistizio del 4 novembre 1918, la Presidenza del Consiglio dei Ministri , in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizza in anteprima la proiezione simultanea in tutti gli Istituti di Cultura […]

Leggi di più