VIII SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO – Candidatura a Patrimonio Immateriale UNESCO
Lo scorso 23 marzo è stata lanciata la candidatura della cucina italiana alla Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO. Oltre che ricettario, la cucina italiana é un insieme di pratiche sociali, abitudini e gestualità, un momento di condivisione e incontro, un modo di prendersi cura degli altri, un mosaico di saperi locali, […]
Leggi di piùSETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO – Cerimonia di apertura
Il 10 novembre alle ore 17.00 si svolgerà la cerimonia di presentazione della VIII edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, presso la Sala Conferenze Internazionali del MAECI. La cerimonia sarà trasmessa in diretta live ai seguenti indirizzi: in italiano >>> qui in inglese >>> qui La cerimonia sarà co-presieduta dall’on. Ministro Tajani e […]
Leggi di più29esima edizione del concorso di scrittura Campiello Giovani (15-21 anni)
La Fondazione Il Campiello ha bandito la 29esima edizione del concorso “Campiello Giovani”, riservato ai giovani di età compresa tra i 15 e i 21 anni. Oggetto: un racconto a tema libero in lingua italiana. La data di scadenza per l’iscrizione e l’invio dei racconti é l’11 gennaio 2024. In palio una vacanza studio di […]
Leggi di piùPresentazione del tomo 2 di « Destin d’émigrés » di Hélène Koehl, alla Libreria Oberlin
Questo sabato 21 ottobre, dalle ore 11 alle ore 13, alla Libreria Oberlin (22 rue de la Division Leclerc, Strasbourg), si svolgerà la presentazione del libro « Destin d’émigrés » di Hélène Koehl, sottotitolato « L’Art, le sport, la vie », che copre gli anni 1904-1914 (prefazioni di Armand de Rendinger e Gabrielle Fleyer) – […]
Leggi di piùPremio Chatwin 2023 – narrativa e fotografia
É online il Bando 2023 per il concorso internazionale di narrativa e fotografia dedicato ai reportage di viaggio, in memoria di Bruce Chatwin. Per scaricare il bando e tutte le informazioni, seguire il link https://www.premiochatwin.it/ . Le candidature sono aperte fino al 21 ottobre 2023.
Leggi di piùLa Ryder Cup si svolgerà a Roma dal 29 settembre al 1 ottobre 2023
Dal 29 settembre al primo ottobre 2023, si svolgerà a Roma la Ryder Cup. E’ la prima volta che l’Italia ospita la competizione, il terzo evento sportivo al mondo per importanza mediatica: raggiungera’ piu’ di 620 milioni di telespettatori e sara’ trasmesso in 180 Paesi, cui si aggiungeranno gli oltre 250.000 spettatori previsti a Roma […]
Leggi di piùMaster in World Heritage and Cultural Projects for Development e Master in Cultural Property Protection in Crisis Response presso la Fondazione Santagata
La Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura (www.fondazionesantagata.it), insieme all’Università di Torino, organizza il Master in World Heritage and Cultural Projects for Development (https://www.culturalpro.it/project/) e il Master in Cultural Property Protection in Crisis Response (https://www.culturalpro.it/protection/) le cui iscrizioni sono aperte fino ad ottobre e in cui ogni anno vengono accolti studenti provenienti da tutto il mondo. […]
Leggi di piùFestival di Musica Contemporanea “Nuovi spazi musicali” – Ascoli Piceno – ottobre 2023
Il Festival “Nuovi spazi musicali” avrà luogo ad Ascoli Piceno nel mese di ottobre 2023 sotto la direzione artistica del M° Ada Gentile. L’Ensemble @AccrocheNote di Strasburgo parteciperà a questa 44. edizione con un concerto il 17 ottobre alle 20.00 presso l’Auditorium Neroni. Ingresso libero – Informazioni : www.nuovispazimusicali.it Scarica il programma del Festival >>>>> […]
Leggi di piùMostra “Galileo Chini” dal 15 luglio 2023 al 7 gennaio 2024 a Montecatini
La mostra dedicata a Galileo Chini è ospitata all’interno del Mo.C.A. (Montecatini Contemporary Art) e gode del patrocinio di Ministero per la Cultura e Regione Toscana. Fa parte delle molteplici iniziative che il Comune di Montecatini ha avviato quest’anno per ricordare i 150 anni dalla nascita dell’artista. Galileo Chini ha decorato i principali edifici pubblici […]
Leggi di piùContributi per missioni di studio e ricerca 2023
Opportunità per: ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani o stranieri Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale sostiene e incentiva lo svolgimento di missioni all’estero e in Italia, da parte, rispettivamente, di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali italiani e stranieri. Obiettivo principale del finanziamento è favorire lo sviluppo di partenariati strategici, […]
Leggi di più