Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Roberto Tumbarello presenta il suo ultimo saggio “Si salvi chi può. Magia della comunicazione”

Ospite d’eccezione della serata: il cantautore Tony Santagata

Il giornalista Roberto Tumbarello presenterà il suo ultimo saggio “Si salvi chi può. Magia della comunicazione” . L’ospite d’eccezione, il cantautore Tony Santagata, concluderà la serata con alcuni dei suoi brani musicali. Roberto Tumbarello, giornalista, è stato direttore del Giornale di Napoli e di Napoli Sera. Attualmente è corrispondente del Servizio Stampa del Consiglio d’Europa in Italia. Laureato in Legge all’Università di Palermo, ha cominciato la carriera al Giornale di Sicilia per lavorare poi al Messaggero, a Tempo illustrato e a Radio Montecarlo. È stato capo cronista e capo dei servizi politici di Tuttoquotidiano, vaticanista e quirinalista del settimanale Gente e poi di Oggi. Esperto di problemi del Terzo mondo è stato spesso inviato speciale nel Sud Est asiatico, in Medio Oriente, in Africa e in Sud America. Nel 2000 crea una società di comunicazione e analisi politica. È durante quell’esperienza che capisce l’importanza divulgativa della scienza di cui tutti, per vivere meglio, dovrebbero avere qualche nozione. E ne ha scritto un libro.

“Si salvi chi può.Magia della comunicazione” (Radici Editori, 2013). Si può intuire il taglio prettamente sociale e politico (ma non ideologico) del saggio. Non si tratta di argomenti diversi tra loro, ma di un soggetto – la comunicazione – visto e narrato attraverso vari aspetti, epoche e personaggi. È un ritratto inedito dell’Italia e del costume degli italiani attraverso 280 pagine di aneddoti avvincenti e che fanno riflettere, anche se non c’è alcun riferimento né ai partiti e meno ancora alle ideologie. Il vero protagonista del racconto è la comunicazione, completamente sconosciuta dal cittadino.
http://www.sisalvichipuo.net/roberto-tumbarello

Tony Santagata autore, musicista, cantante ed attore, è uno dei più conosciuti “artisti” italiani nel mondo. Gode da sempre di una particolare attenzione da parte della critica e del pubblico per le sue esibizioni, sia in spettacoli dal vivo, sia in partecipazioni televisive. E’ considerato un innovatore ed un caposcuola. L’Associazione Italiana dei Critici Radio e Televisione gli attribuì il “Premio Chianciano della Critica Radiotelevisiva” con la seguente motivazione: “per il suo apprezzato apporto all’evoluzione del gusto musicale degli ascoltatori italiani, mediante una saggia rivalutazione del genere folk e cabaret filtrato attraverso una eccezionale musicalità ed un personalissimo stile”.
I diciotto milioni circa di dischi venduti e gli oltre 6000 (seimila) spettacoli eseguiti in tutto il mondo, tra cui alcuni nei più prestigiosi teatri (restano famosi i “ 20 minuti di applausi” registrati nel mitico “MADISON SQUARE GARDEN di NEW YORK”, con “standing ovation”, un vero record) hanno contribuito a dare a Toni SANTAGATA uno spessore artistico e un prestigio di grande rilevanza. Se poi consideriamo che la musica etnica, da lui composta e reinventata, sia oggi apprezzata anche dai giovani, possiamo capire la grande “attualità” dell’autore, sempre impegnato in uno studio attento e scrupoloso delle nuove tecniche.

Inoltre, il cantautore è stato “uno dei fondatori storici del “Cabaret italiano” e certamente l’inventore del “CABARET PUGLIESE”, a cui tantissimi si sono ispirati. 
Toni Santagata è stato invitato quale ospite d’onore in molti prestigiosi Festival ed Eventi da Berlino a Vina del Mar, dall’Orfeo d’oro in Bulgaria alla Costa d’Avorio, dalla Russia all’Olanda, dalla Carl Albert Hall di Londra, all’Auditorium di Mosca, dal Coliseum ai Bobino di Parigi.
www.tonisantagata.com

Informazioni/prenotazioni: tel. 03 88 45 54 00 – email: resa.iicstrasburgo@esteri.it