Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Mostra “Terra, fuoco, ferro, legno. Maria Cristina Carlini”

A cura di Martina Corgnati. Nell’ambito del Progetto “CONFINI, linguaggi, spazi, cose, persone”

In occasione del Semestre Italiano della Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea

Dopo il grande successo di Colonia, sancito dalla proroga fino al 28 agosto, la mostra di Maria Cristina Carlini “Terra, fuoco, ferro, legno” a cura di Martina Corgnati, inaugura a Strasburgo la seconda tappa del suo percorso espositivo in Europa, in occasione del semestre italiano di Presidenza europea.Presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura si ammira una selezione di opere in grès, legno, ferro e acciaio corten, fra le più significative del percorso artistico della scultrice, già presente da diversi anni sulla scena artistica internazionale.

Le opere esposte mettono in luce la riflessione di Maria Cristina Carlini sulle fratture della società odierna e sull’incertezza dell’uomo di oggi a cui mancano saldi punti di riferimento nel presente e per il futuro.
L’esposizione aperta al pubblico dal 1 al 22 settembre rientra nel progetto CONFINI, linguaggi, spazi, cose, persone, un percorso artistico europeo ospitato in quattro importanti città e Paesi: Colonia, Strasburgo, Zagabria (30 settembre – 30 ottobre 2014) e Tirana (27 febbraio – 31 marzo 2015) ciascuna con un repertorio di opere studiato ad hoc per ogni specifica sede.
Accompagna la mostra il filmato “Sculptures. Maria Cristina Carlini”, realizzato da Matteo Bernardini che ripercorre le fasi del linguaggio artistico della scultrice, raccontando l’artista al lavoro nel suo studio, le numerose opere realizzate dalle monumentali a quelle di piccole dimensioni con un commento di Martina Corgnati.

Maria Cristina Carlini è una importante scultrice italiana contemporanea, il suo percorso artistico comprende mostre personali e collettive in numerose sedi pubbliche e private nazionali e internazionali fra queste Parigi, Madrid, Miami, Denver, Pechino, Hong Kong, Shangai; le sue opere sono esposte in permanenza in diverse città d’Europa, America e Asia.
Fra le ultime mostre realizzate sono da ricordare le personali presso Villa Recalcati a Varese, Fondazione Mudima e Fondazione Stelline a Milano, oltre alla grande antologica Fare secondo Natura al Castello di Govone (Cuneo) con un centinaio di opere, e la collettiva alle Gallerie d’Italia a Milano.Maggiori nformazioni sulla mostra itinerante : www.irmabianchi.itOrari della mostra : dal lunedi al venerdi – ore 10-13.00 ; mercoledi 15-17.00Ingresso libero – Informazioni/Prenotazioni : resa.iicstrasburgo@esteri.it – Prenotazione per gruppi obbligatoria. Inaugurazione : lunedi 1° settembre – ore 18.30 alla presenza dell’artista e della curatrice della mostra (su invito)