Convegno organizzato da Joseph Cadeddu e Rachel Monteil – Université de Lorraine
Il concetto di “Made in Italy” è andato montando nel corso degli anni ’80 e fino alla fine degli anni ’90 conoscendo varie tappe di sviluppo.
Divenendo così uno dei pilastri dell’economia italiana, questa etichetta non può però essere ridotta ai soli criteri di qualità ed estetica ai quali tutti pensano in prima istanza, ed è strattamente legata alla compessa questione della storia e dell’identità culturale che si declina in molteplici varianti.
Attraverso vari percorsi di riflessione, il convegno permetterà di interessarsi ai fenomeni di innovazione, diffusione e appropriazione dei modelli Agroalimentari Made in Italy sviluppatisi a partire dagli anni 2000.
Universitari di varie discipline e attori del Made in Italy cercheranno di rendere conto delle rappresentazioni del settore dell’Agroalimentare Made in Italy e dei dibatti mediatici e politici sia letterari che artistici cui hanno dato origine.