Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ensemble l’Imaginaire & Filippo Perocco – Incontro e presentazione in occasione dell’uscita del disco « detriti da canti precari »

Filippo Perocco
Filippo Perocco

Il ciclo di brevi composizioni « detriti da canti precari » esprime in sé la particolarità della collaborazione tra l’Ensemble l’Imaginaire e Filippo Perocco, una collaborazione mossa da un’uguale concezione del suono, dell’amicizia e della libertà senza tempo (al di fuori dell’economia della cultura ordinaria). Come un portagioie in cui raccogliere gli oggetti preziosi, l’artista ha cominciato a comporre queste miniature nel 2016 (e una parte è stata creata nel 2017) completando poi il ciclo nel 2019 con 14 brani. Composto “su misura” il ciclo di 14 brani è quindi il frutto dell’ispirazione condivisa tra il compositore e l’ensemble.

L’Ensemble l’Imaginaire ha registrato l’integralità del ciclo nel marzo 2024 per la label Coviello con Aaron Holloway-Nahum come direttore musicale. L’uscita del disco è prevista per marzo 2025.

Filippo Perocco è compositore, direttore d’orchestra, organista e produttore/organizzatore e la sua vita musicale si caratterizza per la molteplicità delle attività. La sua musica è stata presentata alla Biennale de Venise, Eclat, Maggio Musicale, Mata Festival, Milano Musica par Dresdner Sinfonikern, La Fenice, Algortimo, Accroche note, NeueVocal Solisten ed è stata commissionata da fondation Siemens, Sentieri Selvaggi, Klang21, Divertimento e l’imaginaire. Ha ricevuto il prestigioso “Prix Abbiati” nel 2017. Si è formato a Venezia. È stato in residenza presso l’ European Centre for the Arts a Dresda e all’American Academy a Roma ed è stato compositore ospite alla Boston University, Tufts University e New York University negli USA. È fondatore e direttore artistico dell’ensemble l’Arsenale e direttore del Festival Nuova Musica di Treviso

L’Imaginaire è un ensemble di musica da camera contemporanea che milita per una maniera costantemente innovativa di approcciarsi alla musica attraverso concerti innovativi, commissioni di nuove opere e una pedagogia avanzata. L’Ensemble gode del prezioso sostegno della DRAC Grand-Est, della Région Grand-Est, del Conseil Général du Bas-Rhin, demla Ville de Strasbourg, della Sacem, e della Spedidam. L’ensemble è composto da: Keiko Murakami, flauto, Wychariy Cruz, sassofono, Carolina Santiago Martínez, pianoforte, Joris Ruhl, clarinetto (musicista ospite).

Ingresso gratuito nel limite dei posti disponibili. Su prenotazione >>>

 

  • Organizzato da: Ensemble l’Imaginaire
  • In collaborazione con: Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo