Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Confer. “La Repubblica a teatro:creazione e polemiche teatrali a Venezia all’epoca dell’Illuminismo”

tenuta da Camilla Cederna, Università di Lille

Con la riforma treatrale, in particolar modo della commedia, nel corso degli anni ’50 del 1700, Carlo Goldoni provoca uno sconvolgimento nella società veneziana dell’epoca. Autore instancabile e creativo, stimola i protagonisti del mondo teatrale, proprietari di sale, impresari, troupes ed autori a concorrere tra loro. Avanzando delle critiche in riferimento ad alcuni costumi della società dell’epoca, le sue opere suscitano allo stesso tempo numerose polemiche teatrali e politiche inerenti allo status ed al ruolo del teatro. Sempre più desiderosi di novità, gli spettatori partecipano a loro volta al fermento del panorama culturale e sociale della Venezia illuminista.Camilla  Cederna insegna letteratura italiana all’università Charles-de-Gaulle Lille 3. La sua ricerca riguarda la letteratura e la storia delle idee del Settecento e in particolare la circolazione di modelli e di testi (traduzioni, adattamenti, riscritture) del teatro italiano in Europa tra Settecento e Ottocento. Tra le sue pubblicazioni, oltre ad alcuni articoli sul teatro e polemiche teatrali tra Italia e Francia (Goldoni, Gozzi, Alfieri, Diderot, Mercier): Imposture littéraire et stratégies politiques: le Conseil d’Égypte des Lumières siciliennes à Leonardo Sciascia, Champion, Paris, 1999; Le théâtre italien en France à l’époque des Lumières: entre attraction et dénégation (a cura di C. Cederna), Editions du conseil scientifique de l’Université de Lille 3, Lille 2012. Informazioni/prenotazioni: tel. 03 88 45 54 00 email: resa.iicstrasburgo@esteri.it