Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e del bicentenario della Nascita di Giuseppe Verdi
Progetto “Suona Italiano”
Concerto di chiusura della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo organizzato dall’Istituto di Cultura in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Strasburgo, diretta da Sylvain Marchal, nell’ambito del Progetto Suona Italiano. Il concerto vuole essere altresi’ un omaggio a Giuseppe Verdi di cui ricorre proprio in questo mese di ottobre 2013 il bicentenario della nascita.
Programma completo della serata http://www.ojssymphonique.net/concert-verdi-au-palais-des-fetes
Tariffa unica 5 € ////
Biglietteria : reservation@ojssymphonique.net – tel. 06 07 55 17 12
o presso Harmonia Mundi – 21 rue des Juifs
Rosaria ANGOTTI, soprano Conseguita la maturità classica nel 2002, prosegue gli studi in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Lumsa, intraprendendo in seguito il biennio di specializzazione superiore in Musicoterapia presso il Conservatorio A.Casella dell’Aquila.
Inizia gli studi musicali grazie allo stimolo e alla guida paterna. Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Musica S. Cecilia in Roma sotto la guida dei Maestri Benigno Benigni e Francesco Martucci.
Si avvia quindi allo studio del Canto con il M° Virna Sforza e si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio A.Casella de L’Aquila sotto la guida del M°Antonella Cesari. In seguito si perfeziona con Monica Bacelli ed Elizabeth Norberg-Schulz presso l’Accademia Filarmonica Romana; con Irwin Gage a Firenze e con Eduardo Hubert nel repertorio cameristico.
Nel 2012 partecipa al Festival “Pietre che Cantano”presieduto da Luisa Prayer.
Prende parte alla messa in scena de “L’impresario in angustie” di Cimarosa nel ruolo di Merlina, e nel ruolo della Mamma in “Hansel e Gretel” di Humperdinck.
Vincitrice di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali di Canto Lirico e Musica da Camera in duo con il Pianista Francesco Micozzi, tra cui nel 2012 Concorso Pietro Argento (Sezione Canto lirico, sezione Musica Vocale da Camera e Premio della Critica); sempre nel 2012 Concorso Lauri Volpi sessione Liederistica&Musica vocale da camera.
Nel 2013 viene segnalata come migliore finalista del Premio Verdi, Premio Nazionale delle Arti.
Nel Settembre del 2013 debutta al Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione del M°Antonino Fogliani, ultima tappa di una
tournée europea per il bicentenario verdiano iniziata al Teatro Verdi di Trieste.
Svolge un’intensa attività concertistica in prestigiosi Teatri e Sale da Concerto come solista nel repertorio operistico e cameristico,
in Duo stabile con il pianista Francesco Micozzi.