Il film « La classe operaia va in paradiso » di Elio Petri (Italia, 1971, 115’, con Gian Maria Volonté, Mariangela Melato, Salvo Randone, Mietta Albertini, Luigi Diber) sarà nelle sale del Cinema VOX per il ciclo « Trésors du cinéma italien », giovedì 30 novembre alle ore 20h00. La proiezione verrà seguita da un dibattito alla presenza di Faruk Gunaltay (RCA – Rencontres Cinématographiques d’Alsace), Giovanni Grussu, direttore dell’Istituto di Cultura e del M°Alessandro Zuppardo.
Il film é stato scritto con Ugo Pirro e ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes 1972.
Ludovico Massa, detto Lùlù, è un gran lavoratore, operaio in una fabbrica nel milanese. Un giorno, quando perde un dito in un incidente sul lavoro, si accorge della solidarietà degli altri operai, che scioperano per protestare contro le scarse misure di sicurezza di cui lui stesso è stato vittima. Da allora, Lùlù inizia ad impegnarsi attivamente sul fronte dei diritti dei lavoratori e diventa un sindacalista estremista, facendo amicizia con gli esponenti della sinistra italiana. La sua fabbrica lo licenzia, la moglie lo lascia e lui entra in depressione, ma un nuovo sciopero di solidarietà lo fa riassumere.
« Con il mio film sono stati polemici tutti, sindacalisti, studenti di sinistra, intellettuali, dirigenti comunisti, maoisti. Ciascuno avrebbe voluto un’opera che sostenesse le proprie ragioni: invece questo è un film sulla classe operaia » (Elio Petri, La Stampa, 1972) .
Maggiori informazioni su : https://www.cine-vox.com/film/la-classe-ouvriere-va-au-paradis-2010/
Tariffa ridotta per gli abbonati dell’Istituto italiano di Cultura.