In programma musica barocca dei secoli XVII e XVIII
Concerto del 5/12 con Mario Caroli, flauto & C.Héraud, clavicembalo
Mario Caroli ha intrapreso lo studio del flauto all’età di 14 anni ed ha ottenuto il suo diploma di solista a 19 anni. Allievo di Annamaria Morini e Manuela Wiesler, ha conseguito la laurea in Filosofia e all’età di 22 anni ha vinto lo storico Premio internazionale “Kranichstein” a Darmstadt.
Ha, cosi’, avviato un’importante carriera che lo ha rivelato come uno dei principali solisti della sua generazione. Mario Caroli appare regolarmente nelle più grandi sale da concerto del mondo e collabora come solista con orchestre, ensemble e direttori prestigiosi di Europa, Giappone e Stati Uniti d’America.
Interprete molto amato dal pubblico e dalla critica internazionale la quale non smette di tesserne le lodi, ha inciso una quarantina di dischi.
Solista tra i più richiesti del momento, passa con grande naturalezza dalla musica del passato a quella contemporanea (i più grandi compositori di oggi gli hanno dedicato delle magnifiche opere per flauto) mandando, cosi’, in frantumi gli stereotipi legati al suo strumento.
Pedagogo ricercato, insegna al Conservatorio e all’Accademia Superiore di Musica di Strasburgo, dove vive, cosi’ come anche al Conservatorio Superiore di Lugano, in Svizzera. Il flauto che suona é un Miyazawa in platino.
Christine Héraud ha condotto i suoi studi musicali al Conservatorio di Strasburgo.
Allieva della classe di Agnès Candau, ottiene una medaglia d’oro nella sezione clavicembalo, cosi’ come il primo premio interegionale.
Perfeziona la sua formazione al fianco di Scott Ross e Blandine Verlet a Parigi, poi ottiene il Solisten Diplom in una delle classi di Kenneth Gilbert alla Musikhochschule di Stoccarda.
Titolare del DE e del CA di musica antica, insegna il clavicembalo, il basso continuo e la musica da camera al Conservatorio di Musica di Strasburgo.
Christine Héraud svolge una regolare attività concertistica come solista e continuista e, cosi, ha suonato con numerosi ensemble di musica antica e contemporanea come Le Tourdion, La Messinoise o Studio 111 per il Festival Musica e Accroche note.
Inoltre, ha accompagnato l’orchestra Filarmonica di Strasburgo e si é regolarmente esibita con l’ensemble « Le Masque ».
Ingresso libero – prenotazioni : resa.iicstrasburgo@esteri.it