Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Festival di Fénétrange 2013 – “Italies” – Musica e Gastronomia

35 edizione degli Incontri Culturali

 

Nati nel 1978, gli «Incontri Culturali di Fénétrange » si sono presto imposti tra i più importanti eventi musicali dell’est della Francia. Il Festival é all’avanguardia sia sul piano delle opere programmate, che sulla scelta dei giovani artisti. Vari sono i luoghi : castello, collegiale, vecchie dimore storiche, l’isola sulla Sarre, altre le platee artistiche, che permettono un importante foro d’incontri ta il pubblico, artisti ed operatori culturali. Organizzata attorno ad una tematica specifica e rinnovata, la programmazione procede attraverso un dialogo con gli artisti invitati ed evita i concerti in tournée. Il Festival 2013 sarà ispirato all’Italia, alla sua cultura, alla sua musica, ai suoi compositori, alla sua gastronomia ed ai suoi vini. Sotto il nome di « Italies », propone un itinerario musicale e gastronomico attraverso questo magnifico paese, mettendo in evidenza i compositori italiani, tanto che coloro che sono stati ispirati da questa cultura. Domenica 11 agosto , 21 :00 La Petite-Pierre, piazza Jerri HansIn coproduzione con il festival “Au Grès du Jazz” : MIRABASSI Trio. (www.mirabassi.com) Menu speciale-festival negli alberghi-ristoranti di La Petite-Pierre. Lunedi 12 agosto, 21 :00 Wingen su Moder, museo Lalique In coproduzione con il festival “Au Grès du Jazz” : Edouard Ferlet,piano Domenica 1 settembre, 11 :00 Tarquimpol, chiesa Hopkinson Smith, liuto, “John Dowland : L’Europa” 12 :00 Degustazione di desserts barocchi italiani preparati da Agnès Piatkowski. Sabato 7 settembre, 20 :00 Fénétrange, collégiale St-Rémy Bertrand Chamayou, Jonathan Fournel, piano Orchestre National de Lorraine, Jacques Mercier, direzione Opere di F.Chopin, C.M von Weber, F. Liszt. 22 :00 Fénétrange, castello : pranzo spuntino preparato da Martine Holveck. Domenica 15 settembre, 11 :00 Cosswiller – héliodôme Didier Sandre, attore , Aline Zylberajsch,pianoforte, Jean-Gabriel Saint-Martin, baritono « CASANOVA », una creazione del Festival di Fénétrange 13 :00 Degustazione di importanti vini e di formaggi italiani stagionati realizzati dalla casa Cyrille LORHO, Meilleur Ouvrier di France. Sabato 28 settembre, 18 :00 Fénétrange – collégiale St-RémyMarie-Nicole Lemieux, contralto Orchestre Baroque de Venise, (www.venicebaroqueorchestra.it ), André Marcon, direzione. Opere di A.Vivaldi e di F. Geminiani. 20 :00 Fénétrange, castello : cena spuntino realizzata da Daniel Trichies. Sabato 5 ottobre, 19 :00 Fénétrange – collégiale St-Rémy Yossif Ivanov, violino, Julien Quentin, piano Opere di G.Tartini, L. Van Beethoven, E.Ysaye, N.Paganini, P.I. Tchaikovsky, C.Saint-Saens 21 :00 Fénétrange, castello : cena gastronomica in compagnia del liceo alberghiero di Dieuze e di un grande chef italiano. Domenica 6 ottobre, 10 :00 Fénétrange, collégiale St Rémy (data da confermare)Messa del festival – Collégiale Saint-Rémy Come tradizione del festival, celebrata dall’abate Jérôme Petitjean. Informazioni/prenotazioni : www.festival-fenetrange.org