Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Contributi per visite di ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali

Man reading books in bookstore
Contributi x ricercatori

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale offre dei contributi a ricercatori, docenti, esperti, personalità e operatori culturali:

  1. a) italiani e stranieri residenti in Italia da almeno due anni invitati presso istituzioni universitarie o culturali straniere per ragioni di studio o di ricerca;
  2. b) stranieri e italiani residenti all’estero invitati presso istituzioni universitarie o culturali italiane per ragioni di studio o di ricerca;

I soggetti indicati possono richiedere al MAECI un contributo economico a copertura parziale delle spese di viaggio e soggiorno, erogato in forma forfettaria nella misura massima di 1.500 e 3.000 euro a seconda della destinazione e per un periodo massimo di 10 giorni di attività.

Il contributo consiste in un importo forfettario giornaliero onnicomprensivo, di cui 250 euro al giorno per permanenze fino a 5 giorni e 50 euro al giorno dal sesto fino al decimo giorno di permanenza all’estero o in Italia, per un valore di massimo 1.500 euro a missione.

Si precisa che l’invito all’estero non può essere vincolato all’erogazione del contributo da parte del MAECI. Si precisa inoltre che non sono ammessi rimborsi per viaggi che non avvengano in classe economica.

Il Ministero può decidere l’erogazione di contributi a favore di beneficiari stranieri per un numero inferiore di giorni rispetto a quelli richiesti nella domanda. Si fa presente che l’assegnazione dei contributi avverrà, in ogni caso, fino ad esaurimento dei fondi disponibili sul capitolo.

Gli interessati, sia italiani che stranieri, possono presentare istanza all’Istituto italiano di cultura competente per territorio.

Si sottolinea che saranno accettate solo le richieste di contributo da parte di chi ha ricevuto un invito ufficiale da parte di un’istituzione universitaria o culturale, dando preferenza a inviti nell’ambito di Accordi e Programmi Esecutivi di Cooperazione Culturale bilaterale.

Per quanto riguarda i richiedenti italiani o residenti in Italia, l’invito deve provenire da un’istituzione universitaria o culturale straniera. Al contrario, per i richiedenti stranieri o italiani residenti all’estero, l’invito deve essere rilasciato da un’istituzione italiana.

I contributi destinati ai beneficiari stranieri saranno erogati tramite la Sede estera che ha ricevuto la domanda. I beneficiari italiani, invece, riceveranno il contributo direttamente dal Ministero.

Le domande dovranno pervenire all’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo entro e non oltre il 27 giugno 2025.

La domanda deve includere i seguenti documenti:

  • All. 1    Dichiarazione sostitutiva di certificazione (in allegato)
  • All. 2    Lettera dell’istituzione universitaria o culturale italiana/straniera con cui si è stati invitati a soggiornare in Italia/Estero
  • All. 3    Lettera di accettazione dell’invito da parte del candidato
  • All. 4    Curriculum vitae
  • All. 5    Copia di un documento di identità in corso di validità
  • All. 6    Informativa sul trattamento dei dati personali firmata per accettazione (v. sotto)
  • All. 7    Modulo contenente i dati anagrafici e le coordinate bancarie del beneficiario, da redigere e inviare esclusivamente in formato Word. Non saranno accettati documenti salvati in altri formati (v. sotto)
  • All.8     Certificato di permanenza rilasciato dall’Ente ospitante
  • All. 9    Relazione finale sull’attività svolta
  • All. 10  Titoli di viaggio, come biglietti aerei e carte di imbarco