Quali sono le voci della letteratura italiana all'inizio del XXI secolo? Scrittori premiati o da scoprire, romanzi storici, saghe familiari o gialli, la narrativa italiana abbonda di scritti affascinanti. Attraverso vari temi, vengono affrontate le relazioni umane, l'identità, il rapporto con la storia e le questioni sociali attuali.
Questo percorso di scoperta interattivo e multimediale vi darà le chiavi per partecipare al quiz finale e la voglia di continuare a leggere i romanzi citati. Atmosfera italiana garantita!
Incontro condotto da Chloé Lorentz, bibliotecaria. Per adolescenti e adulti.
Gli atelier letterari si svolgeranno nel 2023 presso le seguenti mediateche:
-Il 7 marzo a Reichstett
-Il 13 aprile a La Wantzenau (ore 18.00-19.30) - bibliotheque-la-wantzenau.fr / Tel : 03 88 96 66 59
-Il 20 maggio a Mundolsheim (ore 10.00-11.30) - bibliothequemundolsheim.opac-x.com / Tel : 03 88 20 94 29
-Il 26 maggio (ore 18.00 – 19.30) a Strasburgo - Médiathèque André Malraux - mediatheques.strasbourg.eu / Tel : 03 88 45 10 10
Iscrizione richiesta.
Scarica il programma "CIAO ITALIA!" >>>>>
Scopri gli autori >>>> e i gialli della letteratura italiana >>>>>
Maggiori informazioni e programma delle animazioni della Rete: >>>>>
Laboratori organizzati dal Dipartimento di Lingue e Letterature della Mediateca André Malraux di Strasburgo con il sostegno dell'Istituto di Cultura.
#BeIt